Eventi Tolentino Jazz
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI ORGANIZZATI DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Collaborazioni, "Borghi In Jazz", "Tolentino Jazz Lab" e molto altro
Evento in evidenza

Borghi In Jazz Festival 2023
Giovedi 13 Luglio – Sant’elpidio A Mare, Piazza Matteotti
Roberto Gatti Quarter, Super Ospite Benito Gonzalez – 10€, Prevendita Vivaticket.
Sabato 15 Luglio – Pollenza, Piazza Della Libertà
Anna Laura ALvear Calderon, ingresso Gratuito.
Sabato 29 Luglio – Serrapetrona, Chiesa Di San Francesco
Mafalda Minnozzi & Paul Ricci, ingresso gratuito.
Venerdì 4 Agosto – Valfornace, Piazza Vittorio Veneto
Giuliano Bruscantini Quartet, ingresso gratuito.
Domenica 6 Agosto – Camporotondo, Piazza San Marco (Martina Jozwiak Quintet) Ingresso gratuito.
Giovedì 10 Agosto – Penna San Giovanni, Piazza Municipio
Antonino De Luca Quartet, ingresso gratuito.
Domenica 20 Agosto – Ripe San Ginesio, Arena La Cava
Monia Angeli Trio, ingresso gratuito.
Giovedì 31 Agosto – Tolentino, Teatro Nicola Vaccaj
Kelly Joyce & Decanto Project – 5€, prevendita Vivaticket.
INIZIO ORE 21:00 PER TUTTI I CONCERTI
INFO: 339.7891949
Eventi recenti

Concerto International Jazz Day
Sebastiano D’Onofrio – Pianoforte
Luogo
Palazzo Sangallo – Piazza della Libertà, Tolentino (MC)
Data e ora d'inizio
30 Aprile 23, 18:00
Costo ingresso
Ingresso libero
Johnny O'Neal
12/11/22
The Jazz Reunion - 27/10/22
27/10/22
Si esibiranno The Blues Society, Black Cat Manouche, MJO Sax Quintet e Cipiciani Quintet.
Nico Gori, Ellade Bandini, Massimo Moriconi "Modalità Trio" - 8/10/22
08/10/22
"Borghi in Jazz" - Concerto Karima "No Filter"
03/09/22
Festival Borghi in Jazz - Manuela Ciunna Quartet
27/08/22
“ ‘Nzuccarata ”, terzo lavoro discografico pubblicato da Maqueta Records. L’album è un omaggio alla Sicilia e nasce dall’esigenza di un “ritorno alle origini”, dopo aver approfondito il linguaggio Jazz e la pubblicazione di due dischi dedicati alla cultura brasiliana. La cantante augustana indaga sui suoni della sua terra d’origine e decide di reinterpretare alcuni dei brani più noti della canzone popolare siciliana. La Ciunna scrive così “Vicè” un brano in dialetto che darà vita all’intero lavoro con il feat di Fabrizio Bosso. Caratterizzato dall’uso di quel linguaggio viscerale e più autentico che sottolinea la propria “identità siciliana”, l’album contiene 8 brani: 6 canzoni popolari, un “canto da lavoro“ dei salinari di Nubìa e il già citato “Vicè”. Le canzoni selezionate rappresentano un intimo viaggio attraverso la Sicilia per raggiungere luoghi e artisti che hanno caratterizzato la storia culturale e personale della cantante, brani noti della tradizione siciliana, ma che prendono una nuova forma, arrangiati dalla Ciunna, per essere riportati alla luce con una veste più contemporanea. Il viaggio inizia da Agrigento con la celeberrime “Vitti Na Crozza”, del maestro agrigentino Franco Li Causi, e “Malarazza”, passando per Licata con “Cu ti lu dissi” per omaggiare la più nota cantastorie siciliana Rosa Balistreri, in una versione del tutto nuova rispetto alle precedenti e che fa fede alla passione coltivata da anni da Manuela per la musica brasiliana e con il prestigioso feat. di Nicola Stilo. Il percorso fa poi tappa a Palermo in stile New Orleans a ritmo di second line, blues, rumba e scat con “Pirati a Palermu” con il testo del poeta palermitano Ignazio Buttitta ed approda in seguito nella zona trapanese con il “Canto dei Salinari” di Nubìa, scelto per omaggiare la storia delle saline di Augusta, città natale dell’artista. Il viaggio si conclude a Catania con “Stranizza d’Amuri” del grande Franco Battiato e la celebre mattinata “E vui durmiti ancora” del poeta Giovanni Formisano e del musicista Gaetano Emanuel Calì.
Per visualizzare tutti gli eventi precedenti:
Contatti
- 3397891949
- tolentinojazz@virgilio.it
Privacy
Copyright © 2023 Tolentino Jazz
P. IVA 01950230431